Pensiero del giorno sullo studio della chitarra.
Quando hai a che fare con la chitarra, o con strumenti simili, anche se le note sono quelle e le corde sono 6 le variabili sono molte di più, perché alla fine il suonare è un’attività fisica, per cui si ha a che fare con:
- Le corde, che sono 6 e le note che si creano con esse
- La pressione sulle corde con la mano sinistra (perché premere più o meno cambia il suono)
- La quantità di forza (molta o poca) usata dalla mano destra, con o senza plettro
- La velocità della suddetta mano destra
- Quanto tempo intercorre tra un suono e un altro
- il senso in cui si pizzica la corda
E non sto nemmeno parlando delle variabili della chitarra stessa (materiale delle corde, usura, eetc etc).
Per cui è interessante notare come qualcosa di apparentemente semplice in realtà ha tantissime variabili (anche di più sicuramente) che interagendo tra di loro creano moltissime possibilità di suonare lo strumento in modi diversi.